Feste della Birra: si riparte da Desio e Ferrara

Confermati i primi due eventi post-covid: Brianza Beer Festival e Acido Acida

Niente degustazioni online. Niente dirette streaming. Si torna a gustare una birra con amici, professionisti ed operatori. Pur con le limitazioni e le precauzioni per la sicurezza e la prevenzione dovute al Covid-19 sono confermati i primi due festival brassicoli post-pandemia.

A inizio agosto andrà in scena il Brianza Beer Festival Summer Edition 2020, a Desio, manifestazione dedicata alle migliori birre artigianali italiane. A settembre invece si terrà a Ferrara l’edizione 2020 di Acido Acida Brittish Beer Festival, occasione di confronto fra produzioni italiane ed anglosassoni.

BRIANZA BEER FESTIVAL
Brianza Beer Festival Summer Edition 2020 si terrà da venerdì 7 a domenica 9 agosto presso il Parco Tittoni di Desio. Tema della manifestazione sarà “Brianza contro tutti“, 30 birre artigianali 15 delle quali provenienti da altrettanti birrifici brianzoli che sfideranno simpaticamente 15 birre del resto d’Italia.

Ricca l’offerta gastronomica incentrata sullo street food con fish & chips, hot dog, hamburger, fritti e gelati alla birra. Causa Covid sono ammessi solo 600 visitatori nello stesso momento, ognuno dei quali disporrà di un posto a sedere è pertanto consigliabile l’acquisto dei biglietti in prevendita.

 

 

ACIDO ACIDA
La settima edizione dell’evento dedicato alle birre britanniche e del resto del mondo si terrà regolarmente da venerdì 4 a domenica 6 settembre nel chiostro di Santa Maria della Consolazione a Ferrara. Saranno presenti una novantina di spine con un’ampia gamma di birre britanniche suddivise secondo un criterio geografico ed una sezione dedicata alle produzioni americane.

Alcuni birrifici italiani sostituiranno quelli inglesi impossibilitati a partecipare. Particolarmente interessante “La bottaia del Festival“, area dedicata alle birre affinate in legno. Il programma prevede laboratori di degustazione, angolo beershop, musica dal vivo, dj set ed un concorso di homebrewing.

Gli accessi, a causa delle restrizioni, saranno regolati con quattro sessioni della durata di tre ore ciascuna. Sarà possibile prenotare online l’ingresso gratuito alla manifestazione a partire dalla mezzanotte di giovedì 30 luglio.

® Riproduzione riservata

sostieni winemag.it

Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.

Dello stesso autore

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

Altri articoli dalla stessa categoria